Le attività del Cubo Libro, sin dalle sue origini, sono incentrate nella promozione della cultura anche attraverso l’importante linguaggio delle Arti.
In più attività, eventi, progetti, l’Arte è stato soggetto e linguaggio privilegiato e grazie alle sinergie acquisite nel tempo oggi parte uno spazio più strutturato legato all’espressione e al contenuto artistico della fotografia.
L’idea di un progetto tutto dedicato alla fotografia nasce principalmente da due fattori: l’essere, anche nel nostro territorio, un linguaggio oggi sempre più efficace, coinvolgente, aperto ed includente che riesce ad affascinare e colpire una grande fetta di soggetti; inoltre, deve la sua realizzazione formale grazie all’operato di Fabio Moscatelli, esperto fotografo e abitante del quartiere. Arrivato per interesse personale, ricerche per uno dei suoi lavori fotografici, presentazione di una sua fanzine fotografica, “Qui vive Jeeg”, e conosciuta da vicino la nostra realtà, ha scelto di sostenerla offrendo tanti spunti, proposte, contatti, impegno dando vita a questo filone che prende così forma e nome:
“Spazio alla Fotografia”.
“Spazio alla Fotografia” sarà un filone di iniziative di varia natura che spazieranno tra mostre, presentazioni di lavori, proiezioni, dibattiti, laboratori, corsi e giornate fotografiche di cui sarà direttore artistico, curatore e spesso referente lo stesso Fabio Moscatelli, supportato e affiancato da figure coinvolte a seconda delle varie occasioni e dal gruppo di gestione del Cubo Libro.
Come ogni attività del Cubo Libro anche il progetto “Spazio alla Fotografia” è pensato con una logica accogliente e partecipativa per cui, oltre che prevedere l’iclusione di più livelli e tecniche\stumenti fotografici, tutte e tutti potranno esporre e trovare spazio, se interessati, per i propri lavori, se in linea con i valori promossi dall’associazione, proponendosi ai referenti nelle varie iniziative e\o attraverso i vari contatti.