Gli acidi mi hanno fatto male

Domenica 8 Novembre, Niso Tommolillo, l’autore del libro “”GLI ACIDI MI HANNO FATTO MALE – narrazioni operaie dalla viscosa di Roma”, de Il Galeone Editore ha presentato in diretta online il suo saggio al Cubo Libro.

La vita della classe operaia romana alla Viscosa, la più grande fabbrica della metropoli, raccontata attraverso le storie dirette dei lavoratori.
Voci che raccolgono l’evoluzione economica della città, lo sfruttamento sul lavoro, le morti bianche, gli infortuni devastanti, l’emigrazione, le baracche. Una ricostruzione magistrale a cavallo tra il saggio storico, l’analisi antropologica e il romanzo, è strutturato su tre vicende, tre storie, che si muovono nel solco della seconda guerra mondiale ma che parlano di situazioni più attuali che mai: 

Alessandra è una giovane donna che vive nella borgata del Quarticciolo. Le condizioni economiche del secondo post guerra e la morte della madre, sono i fattori che la portano a intraprendere scelte coraggiose in direzione delle nubi della fabbrica. 

La Grande Depressione e le speculazioni finanziarie scuotono gli equilibri politici delle potenze mondiali, i cui effetti si abbattono sulla classe lavoratrice.

Daniele è un “campione” del solfuro, un operaio forte che affronta con determinazione ogni avversità. La fabbrica non va mai a dormire. Durante il turno notturno, sogni e visioni si mischiano con la realtà creando un bizzarro intreccio dei destini di alcuni operai.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...