“L’Orto per me è come il mondo, ci trovi tutto quello che ti serve!” – bambino –
Dal 2014 ad oggi L’associazione Cubo Libro in Collaborazione con l‘associazione culturale “El Chentro Sociale” propongono agli istituti scolastici scolastici del territorio un percorso di educazione ambientale attraverso un progetto di orto scolastico declinato a seconda delle varie esigenze di anno in anno con gli istituti.
Gli istituti scolastici coinvolti sono l’istituti di Via Aspertini, Via Merlini, Galileo Galilei, del VI municipio; e per i primi due anni di percorso l’istituto di Via dell’Archeologia.
Questo progetto prevede parti didattiche comuni tra i plessi e specifiche sperimentazioni per ogni struttura; prevede l’inserimento di numerose novità quali, ad esempio, negli ultimi anni, una maggiore partecipazione dei genitori e un maggior legame verso il territorio in cui le scuole sono inserite, questo percorso infatti non è più solo occasione di visita guidata ma diventa parte integrante, attiva e determinante, dell’azione e degli obiettivi di trasformazione urbana previsti dal progetto.
Proseguire un percorso educativo, di orto didattico, avvicinamento all’ambiente e rispetto di questo, prevede necessariamente una crescita di coinvolgimento e partecipazione attiva legata all’agire e al trasformare il territorio circostante.
Per realizzare questo si cercherà di coinvolgere attivamente i bambini e i genitori interessati attraverso attività scolastiche ed extra scolastiche tese a curare e migliorare, coltivando e riqualificando, zone di territorio circostanti, ma esterne, agli edifici scolastici.
Partendo dal presupposto che oggi si rende necessario e fondamentale ritornare ad un sano e rispettoso rapporto con l’ambiente e la natura per poter garantire a sè e agli altri una lunga e felice esistenza su questa Terra, si aggiunge un importante accento sugli aspetti attivi e partecipativi delle attività che si intende svolgere nei territori nel corso di questo anno scolastico:
“Fenomeni modesti che si generano su piccola scala, come il battito d’ali di una farfalla, possono indurre trasformazioni di immensa portata e notevole intensità su larga scala, come lo sviluppo di un tornado. Turbolenze microscopiche, infatti, possono determinare mutamenti macroscopici, mentre semplici eventi dinamici circoscritti possono originare processi straordinariamente complessi e imponenti.”
(Edward Norton Lorenz)
Proporre e sperimentare il cambiamento, attraverso attività ed esperienze proporzionate a capacità e situazioni, innestano nei bambini e nelle bambine contenuti molto importanti quali la fiducia, la speranza, la possibilità del cambiamento, la coscienza dell’agire, la consapevolezza dell’essere individui all’interno di un sistema, il mondo, complesso, che ha valore se ognuno, e tutti, riconoscono il valore proprio, altrui, collettivo.
Il progetto prevede inoltre l’inserimento di una sperimentazione specifica per ogni istituto scolastico, in base agli interessi manifestati e alle caratteristiche strutturali e materiali delle singole situazioni.
Inserendo questa particolarità si vuole agevolare la possibilità di personalizzare il percorso a seconda di necessità e proposte specifiche, si intende favorire la creazione di competenze diversificate da condividere e diffondere attraverso momenti di peer education costruite e pensate insieme a bambini, bambine ed insegnanti; infine, si cercherà attraverso questo processo di gestire al meglio le singole potenzialità emerse.