“la strada parla, ha una bocca per esprimersi.
la strada guarda, ci sono facce che non scorda tanto da tanto leva, tante volte alleva, migliora o peggiora, la tua tomba o la migliore scuola, e una sola nascosta in mezzo a mille altre sempre forte per non sbagliare parte, arte per chi come me sa che la sorte e una sola e alternativa non ce; o ti svegli o ti sbagli, o combatti o c’hai scagli, o scrivi verità oppure sprechi fogli. queste le regole che seguo, il mondo che vedo, il modo in cui procedo, il posto dove vado.”
Dalla richiesta e dall’interesse di alcuni giovanissimi di Tor Bella Monaca manifestate ad una delle fondatrici del Cubo Libro, dopo un percorso di ragionamento e ricerca delle figure esperte necessarie, nasce nel 2015 l’esperienza del laboratorio Hip Hop, poi rinominato più correttamente Laboratorio di Rap di Tor Bella Monaca a Cura del Cubo Libro.
Tale laboratorio, nato con l’idea di essere laboratorio aperto a tutte e tutti, orizzontale, di scambio e reciproco supporto, è stato avviato con l’aiuto di due esperti professionisti, dalle molteplici competenze, rappers, psicologiche, educative attraverso l’esperienza artistica, Mirco Cario e Antonio Turano.
Questi hanno facilitato, mediato, supportato attraverso le loro competenze, il primo nucleo di ragazzi, tra cui i promotori di questo progetto, nell’avvio del laboratorio che in circa due anni ha portato alla realizzazione di una canzone collettiva sul quartiere, più testi singoli e l’auto promozione di un primo album contenete vari pezzi del lavoro svolto.
Tale progetto ha successivamente portato ad una riflessione di più ampio respiro sull’impatto che la cultura e le forme espressive dell’ Hip Hop hanno oggi, come in passato, sui giovani, sopratutto se in contesti complessi e periferici; tale riflessione porta un respiro più ad ampio raggio sul laboratorio che intende quindi, attraverso “Le vie dell’HH” avviare un progetto di espressione e riqualificazione, non solo strutturale ma culturale e valoriale del territorio partendo dall’azione, attivazione e aggregazione dei giovani interessati.
“Le vie dell’HH” intende sviluppare percorsi ad ampio raggio ed iniziative incentrate sulle quattro discipline ad esso annesse, rap, writting, dj, street dance che prevedano la partecipazione e la contaminazione tra attori del territorio e non solo cercando di coinvolgere anche artisti e gruppi attivi ed esperti del settore di altre realtà o luoghi.
Partendo dall’assunto che l’Hip Hop, con tutte le sue discipline, dà voce alla strada, è l’espresisone artistica di chi, nelle città. ha voce fuori dal coro, ha testa dal alzare, ha in sé le risorse per creare cambiamento, che nasce dal baso e porta lontano, dando costruttivamente libera forma alla rabbia e una vincente risposta al dal degrado, questo progetto vuole, partendo dall’attivazione dei giovani del territorio, offrire strumenti e valori a chi soffoca tra grigiore e abbandono per colorare i proprio luoghi e sopratutto il proprio futuro.