Non c’è giorno più lontano di ieri

Presentazione del libro con autore, William Pinto

Non C’è Giorno più lontano di ieri“.

Per i venerdì culturali a Tor Bella Monaca, qualche chiacchiera intorno al tavolo con un buon libro ed un interessante autore, William Pinto,  che viene da Milano per raccontarci la sua opera.

Tra aneddoti e riflessioni, tanti i temi da affrontare.

Non c’è giorno più lontano di ieri è un viaggio, di circa nove mesi, all’interno del mondo di Corrado Principali. Uno scrittore che non riesce a scrivere. In perenne lotta con il foglio bianco. Un amante che non sa amare. Abile a letto ma spesso incapace di pronunciare le parole giuste al momento giusto. Un insegnante che odia insegnare. Il professore che tutti abbiamo sognato, ma all’interno di una scuola, come la nostra, che fatica ad accogliere le diversità.
Corrado è tutto questo e molto di più. Un uomo bello e forte ma allo stesso tempo maledetto. La penna che potrà ridonar colore alla letteratura italiana ma anche una lingua affilata come una lama, che facilmente distrugge qualunque cosa abbia intorno. Un breve viaggio in un mondo interiore fatto di angeli e demoni che continuano a combattere cercando di avere la meglio o semplicemente alla ricerca di un compromesso. La lotta tra amore e odio, ma anche la scoperta di qualcosa di più forte…

WILLIAM PINTO (Grottaglie, Taranto 1981) viene al mondo lo stesso giorno di John Fante, il suo scrittore preferito. Appassionato da sempre della cultura Hip Hop, cresce in una casa popolare nella periferia della sua città. Dopo la maturità viene assunto in Ilva, la più grande industria siderurgica d’Europa; lavora per pagarsi gli studi universitari.
In più, l’esperienza come obiettore di coscienza e il servizio civile in una comunità per tossicodipendenti, diventano determinanti per scoprire l’amore verso la pedagogia e il sociale uniti alla passione per la scrittura. Vive e lavora a Milano come pedagogista e coordinatore educativo in una scuola media.

INGRESSO LIBERO

23561423_1542661295779408_8886402172010849967_n

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...