Novembre porta le prime piogge, le elezioni sono passate e l’immondizia torna ad accumularsi nei secchioni non solo di Largo Mengaroni, ma di tutta Roma.
Restiamo noi e tutti gli altri, non stupiti, non arrabiati, non grati: indifferenti.
Manuel mi parla di Squid Game “Hai visto quella roba, è gente come noi, insomma te ce rinunceresti al montepremi?”
No, io probabilmente non ci rinuncerei, penso distrattamente mentre fuori piove, lui costruisce una piscina con i lego e io tento di carpire qualcosa della lezione Psicologia degli Ambienti Digitali che mi sparo in cuffia.
Il portariviste fuori dal Cubo è miracolosamente ancora lì…ed ettolitri di acqua irrorano le piantine che abbiamo messo in estate.
November Rain, dunque, ma vivaddio (?) l’acqua della pioggia rimanda a un’inondazione torrentizia di proposte resistenti al freddo e al gelo.


ATTIVITÀ
Grazie a Tornasole abbiamo cominciato già due laboratori che hanno presa nel territorio: un laboratorio di riciclo creativo, creazione di arredo e street art per ragazz* dai sedici anni su, con Massimo.
Per i ragazz* dai dodici ai sedici anni, invece, Roberta insegna segno, disegno e arti pittoriche partendo dalla storia dell’arte.
Aisha si è scaricata dal Play Store Google Translate e mi invia costantemente messaggi “Apri oggi?”; “Come stai?”. Google Translate e l’arte sono la sua interfaccia con il mondo e mano a mano la sua timidezza sciama lasciando posto a un’energia che le invidio.
Il laboratorio psico-sociale prosegue tra piccole e grandi vittorie. Alessio e Angela continuano ad affacciarsi tornando da scuola, e di fronte a noi, al Chentro, la Scuola Popolare TBM da’ ripetizioni e lezioni di Italiano.
L’IMPORTANZA DI NARRARE
“Le foglie ricordano l’albero come le storie ricordano la comunità. L’educazione e la narrazione aiutano a non dimenticarlo mai.”
è quanto leggiamo sul sito di Simone Saccucci, pedagogista e narratore – l’uno è impossibile senza l’altro. Lo incontreremo per la prima #culturacubica della stagione, mercoledì 17 novembre 2021. Sarà l’occasione per lanciare il nuovo Laboratorio per Raccontastorie: dedicato a educatori, narratori, insegnanti che abbiano a cuore l’importanza delle storie. Il laboratorio arricchisce senza appesantire, mostra possibilità e crea nuove impervie strade.
CRESCO
Dopo quasi due anni di trafila procedurale, l’iter burocratico per il rifacimento della nostra amata piazza è quasi completato. Un progetto che ci vede in prima linea, che abbiamo pensato collettivamente e nel quale crediamo fermamente.
è aperto un invito e una gara d’appalto rivolta a tutte le ditte che possiedono i requisiti necessari.
NUOVE RUBRICHE, NUOVI DEPLIANT, NUOVO MODO DI COMUNICARE
Fa freddo e sono in partenza attività da fare all’interno: per piccolissimi e piccolissime, ragazze e ragazzi, adulte, adulti e adultiltimissimimissim*. A quest’ultimo target teniamo parecchio: non viene mai coccolato abbastanza. Abbiamo quindi deciso di dedicargli il Club del Libro e Bischeri, l’angolo per giocare a carte e giochi di società. Il resto? Sfogliatelo sul programma di Novembre qui sotto 😊👇🏿
Per sfogliarlo amabilmente, clicca qui.
Lasciate pure un qualsiasi commento! Al prossimo #DIARIODIBORDO 🙂