DIARIODIBORDO 04: SOMOS FRAGILES COME UNA BOMBA

Marzo 2022 è il mese che diverrà noto come cruciale per la storia d’Europa. Forse per la storia mondiale. La pandemia lascia lo spazio mediatico alla guerra russo-ucraina, la follia delle bombe, la minaccia del nucleare. Il senso di precarietà e sospensione degli ultimi due anni e mezzo prende una forma ancora più orrorifica. Noi non ci scomponiamo. A Largo Mengaroni alla fragilità e alla precarietà ci hanno abituatə, sembrano quasi degli elementi costitutivi. Sembrano prendere ogni anfratto; ogni spazio pubblico e privato, ogni luogo della mente.
Perciò, marzo a Largo Mengaroni noi lo ricorderemo per l’allegria del carnevale, il ritmo della Murga de Los Adoquines de Spartaco, la gioia del bambino-spiderman che ha vinto il premio per la maschera più bella.

Martedì Grasso 2022 – Murga de Los Adoquines de Spartaco

Lo ricorderemo per le prime giornate di sole, la fine del secondo ciclo di laboratori d’arte di Roberta dedicate alle fiabe.

Per la presentazione della Graphic Novel di Croma, Jepi Jorah, che parla di donne proprio nei pressi della festa della donna. Ché non c’è nulla da festeggiare, ma molto da combattere.

Lo ricorderemo anche per il lancio di un corso per diventare volontarie e volontari nel sociale. è la prima volta che ci mettiamo in gioco in questo senso, offrendo risorse e competenze.
Perché?
Crediamo sia necessario alimentare la voglia di darsi per gli altri, perché crediamo nel nostro territorio come bene comune che va difeso e tutelato. Perché vogliamo raccontare e raccontarci, diffondere il verbo.

Il corso di formazione per volontarie e volontari durerà 4 incontri a maggio, divisi per macrotemi, durante i quali tenteremo di sviscerare le complessità del quartiere e come farsi motore di cambiamento attivo.
Perché Tor Bella Monaca è ricca di un’umanità che resiste e che bisogna solo imparare a conoscere.
Qui l’evento FB

Non basta fare del bene…serve farlo bene.Per informazioni ed iscrizioni, scriveteci!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...