La scuola è aperta a tutti? Diario di un educatore

Sabato 9 aprile dalle 10 al tramonto la piazza di L.largo F. Mengaroni
Si animerà di numerose attività!! Durante il mensile  appuntamento con il Mercato “Tra le Torri”  si coglierà l’occasione per approfondire 3  importanti temi di cui il Cubo Libro, promotore dell’iniziativa, si occupa:
-autoproduzione: intesa come pratica e sapere attraverso gli stand che parteciperanno al mercato e il Laboratorio di Sapone a cura di Natura Semplice
– libro: inteso come oggetto e veicolo di cultura attraverso Bookcrossing, scambio libero del libro, banchetto libri usati, biblioteca
– istruzione: intesa come formazione, struttura, diritto attraverso la presentazione del libro ” La scuola e’ per tutti?”  ed il dibattito, confronto che ne conseguirà.

 

> Programma dettagliato della giornata:

h 10:00 apertura mercato
h 11:00 laboratorio riciclo creativo per bambin@
h 13:00 pranzo sociale

15:30 laboratorio autoproduzione sapone e ammorbidente per lavatrice a cura di Natura Semplice
h 17:30 presentazione libro con l’autore” La scuola è per tutti?” di E. Sbaraglia, a seguire dibattito
h 19:00 aperitivo biologico e vegetariano accompagnato da musica

Durante tutta la giornata sarà  allestito uno spazio per il libero scambio,  la Biblioteca Cubo Libro sarà in funzione con tutte le sue attività, sarà possibile effettuare liberamente e singolarmente lo scambio libri, il Bookcrossing che troverete allestito e arricchito con i “libri in movimento” del Cubo Libro e non mancherà il consueto banchetto dei libri usati!

Questa la sinossi del libro che verra’ presentato: ” La scuola e’ per tutti?” Di E. Sbaraglia.

Locandina Libro 9 aprile 2016 copia (1)

Un insegnante fresco di ruolo riflette sulle sue esperienze da precario e sulla condizione della scuola italiana oggi, cercando di comprendere quali possano essere i percorsi umani e didattici del presente e del prossimo futuro della pubblica istruzione. Le trasformazioni derivanti dalle nuove tecnologie applicabili in classe, il tema dell’integrazione e dell’interazione scolastica, il rapporto tra docenti, genitori e studenti. E ancora: i modelli didattici tradizionali coniugati con il sistema di comunicazione della società contemporanea, il desiderio di interpretare il proprio lavoro non come una missione ma come una professione, da portare avanti quotidianamente, con lo stesso entusiasmo del primo giorno di scuola. Un libro che interroga chi scrive e chi legge.

Non mancate e diffondete l’iniziativa!!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...